Il corso è a libero accesso. Per iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Storia e valorizzazione dei beni culturali è richiesto il possesso di una laurea di primo livello (o laurea vecchio ordinamento) o titoli di studio equivalenti conseguiti all’estero.
I laureati nelle classi L-1 (Beni culturali) e L-10 (Lettere) ex DM 270/04 e nelle classi 5 (Lettere) e 13 (scienze dei beni culturali) ex DM 509/99 presso l'Università degli Studi di Pavia, con una valutazione di laurea superiore a 90/110 (vedi tabella), possono immatricolarsi direttamente alla laurea magistrale in Storia e valorizzazione dei beni culturali, mentre tutti gli altri laureati o non laureati devono sottoporsi alla VERIFICA DEI REQUISITI CURRICULARI e alla VERIFICA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE.
Sono richiesti almeno 12 CFU maturati all’interno dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
Sono richiesti almeno 24 CFU in storia dell’arte, maturati all’interno dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche
L-ANT/07 – Archeologia classica
L-ART/01 – Storia dell’arte medievale
L-ART/02 – Storia dell’arte moderna
L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea
L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro
Sono richiesti almeno 12 CFU maturati all'interno dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-ANT/02 - Storia greca
L-ANT/03 - Storia romana
M-STO/01 - Storia medievale
M-STO/02 - Storia moderna
M-STO/04 - Storia contemporanea
M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-STO/09 - Paleografia
Sono richiesti almeno 3 CFU di lingua straniera maturati all'interno dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese;
L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese;
L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca;
L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola.
Ai fini del raggiungimento dei requisiti curriculari di cui sopra, il Consiglio didattico può riconoscere CFU conseguiti in settori scientifico-disciplinari diversi da quelli indicati, sulla base di una attenta valutazione del contenuto dei relativi esami.
Per l’iscrizione al Corso di laurea magistrale è richiesto il possesso di un livello adeguato di cultura generale di ambito storico-letterario e storico-artistico.
La preparazione personale viene verificata attraverso un colloquio orientativo e non
selettivo di ammissione, rivolto a valutare compatibilità e adeguatezza del curricolo degli studi pregressi, in rapporto alla caratterizzazione specialistica della laurea magistrale.
I requisiti curriculari e la preparazione personale sono verificati tramite una PROVA DI AMMISSIONE.
Il colloquio, per il percorso Fonti e strumenti per la storia dell'arte, avrà luogo presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Corso Garibaldi 178 - Cremona nelle seguienti date:
- 11 luglio 2023 ore 10.30 (iscrizione al concorso entro il 7 luglio)
- 20 settembre 2023 ore 14:30 (iscrizione al concorso entro il 15 settembre)
Sono previste ulteriori date di colloquio per chi non potesse partecipare ai colloqui di luglio e settembre ma per l'immatricolazione dopo il 3 ottobre, indipendentemente dalla data di iscrizione al concorso unico, verrà attribuito il versamento di una mora di 82 euro.
- 20 novembre 2023 ore 14.30 (iscrizione al concorso entro il 16 novembre)
- 16 gennaio 2024 ore 10.30 (iscrizione al concorso entro il 12 gennaio)
Le modalità di iscrizione al colloquio sono specificate alla seguente pagina.
Sono esonerati dal colloquio di ammissione gli studenti che abbiano conseguito, con una votazione di almeno 90/110, una laurea di primo livello presso l’Università di Pavia nelle classi L-1 (Beni culturali) e L-10 (Lettere) ex DM 270/04 e nelle classi 5 (Lettere) e 13 (scienze dei beni culturali) ex DM 509/99, con piano di studio connotato da coerenza nell’approfondimento delle discipline storico-artistiche. [cfr. Tabella dei corsi di laurea che danno accesso diretto alle LM, riportata in fondo al documento]